TRATTAMENTO RUMORE

Si tratta di un insieme di strategie e misure progettuali volte a ridurre o eliminare la trasmissione di energia sonora da una sorgente di rumore ad un ambiente circostante.

LNR vanta ultratrentennale esperienza nel campo di insonorizzazione industriale, con interventi fonoisolanti e fonoassorbenti mirati sulle fonti di inquinamento acustico, impiegando materiali all’avanguardia per garantire il massimo rendimento, durata nel tempo e resistenza agli agenti atmosferici o alle corrosioni ambientali in genere. Qualsiasi opera viene omologata e certificata.

LNR si occupa inoltre di bonifiche ambientali civili, con progettazione e realizzazione di barriere acustiche stradali per contrastare l’inquinamento acustico da traffico veicolare e ferroviario. Le barriere acustiche esterne trovano loro impiego anche nelle zone miste residenziali-produttive, per contenere le emissioni sonore delle aziende verso i confinanti civili, provenienti sia dal ciclo produttivo che dal passaggio di carrelli elevatori.

Cabine insonorizzanti

La soluzione ottimale è di eliminare le fonti di rumore riscontrate dopo averne valutato la causa. Le macchine operatrici rumorose si possono per esempio incapsulare o schermare, foderare i componenti con materiali fonoassorbenti; le vibrazioni si possono attenuare a mezzo di pannellature componibili fonoassorbenti rigide o flessibili. Se questi interventi sono insufficienti, la LNR può valutare la possibilità di ridurre l’esposizione del personale al rumore installando cabine fonoisolanti di manovra per gli addetti alle macchine.

Tutti gli interventi possono essere eseguiti nelle zone di Reggio Emilia, Modena e tutta Italia, in conformità alle più recenti prescrizioni e norme applicate dalle istituzioni competenti autorizzate.

Silenziatori industriali

La LNR da anni, su richiesta, realizza silenziatori su misura per camini industriali, per scarichi aria compressa, per prese d’aria su condizionatori e su gruppi di trattamento aria (così detti UTA). I silenziatori vengono realizzati in lamiera d’acciaio, principalmente forma cilindrica, che grazie alla sua forma e lunghezza, riducono le onde sonore diminuendo così l’inquinamento acustico. Per modelli più grandi e per camini di grosse dimensioni, i silenziatori vengono muniti internamente con labirinti dissipativi o con ogive aerodinamiche. Le intercapedini dei silenziatori vengono riempite di lana minerale ad alta densità, con forte potere fonoassorbente.

Barriere acustiche esterne civili e industriali

La politica produttiva della LNR non è orientata verso la costruzione in serie, ma ad ogni singolo problema del cliente che affronta l’investimento, industriale o civile che sia: un investimento necessario per la tutela della salute della parte totale sicurezza dell’operatore e per la totale serenità del dirigente di fronte alle responsabilità della legge.

L’avanguardia, l’esperienza e la tecnologia permettono alla LNR la realizzazione di barriere fono impedenti  esterne, per contenere le emissioni sonore e proteggere zone residenziali, come autolavaggi, gruppi frigo, passaggio mezzi, compressori ecc..

La LNR di Valestri realizza le barriere fonoimpedenti esterne  soprattutto due versioni

A) Metallica (soluzione più economica, ad alta resa fonoimpedente)

SUPPORTO acciaio 5/10 verniciato standard RAL 1013 doppia parete con intercapedine coibentata in lana minerale a fibre orientate, densità di 90-120Kg/m3.

I due supporti in acciaio sono assemblati alla lana minerale mediante l’utilizzo di collante appositamente studiato per incollaggi che devono resistere a temperature comprese tra -50° e +200°C.

Spessore pannello 60mm, colore verde – panna – ruggine o tinte RAL da eseguirsi su richiesta del cliente.

B) In legno ( soluzione a miglior impatto estetico)

Tutte le parti in legno sono sottoposte all’apposita impregnazione per rendere la struttura inalterabile nel tempo e resistente agli agenti atmosferici, in pieno rispetto delle norme Betel UNI 8859 e tollerabile dalle piante rampicanti. Elemento sovrapposti garantiscono l’ermeticità acustica ed evitano ristagni d’acqua.

Il materiale fonoassorbente è costituito da un pannello in lana di roccia spessore 50mm densità 90kg/mc protetta con film pvc verde, completamente inorganica ed amorfa. 

Il coefficiente di fonoassorbimento α > 0.80 misurabile a 500 Hz di frequenza media.

Potere fonoisolante Rw > 29 dB (ISO 140/3/4 1978)

Baffles a soffitto

I pannelli fonoassorbenti applicati a soffitto (così detti “baffles”) sono ideali per il trattamento di ambienti riverberanti e rumorosi sia civili che industriali.

A seconda delle esigenze possono essere forniti in diversi materiali, e vengono applicati, mediante una struttura leggera sospesa con catene, tiranti con cavi di acciaio, e simili.

La disposizione dei pannelli avviene in file parallele ad interasse da determinare in funzione dei risultati da ottenere, o a scacchiera.

LNR propone alcuni pannelli piani, tra cui “TR-VEL201”, costituiti da una cornice metallica zincata o preverniciata contenente fibra di vetro lana minerale resinata protetta contro lo spolverio da un velo di fibra di vetro. Prodotto di grande efficacia acustica e di costo contenuto.

Altro sistema proposto dalla LNR sono baffles fonoassorbenti cilindrici modello “TR-CIL202”, costituiti da coppelle in fibra di vetro (o lana minerale resinata) rivestiti e protetti contro lo spolverio da un tessuto non tessuto bianco. Alle stremità sono tamponati con fondelli in acciaio zincato sostenuti da una barra centrale, filettata e dotata di viti di bloccaggio. Pannelli sospesi di forma innovativa e di gradevole aspetto.

I baffles possono essere installati sia appesi verticalmente che orizzontalmente, a passo variabile o addirittura a grappolo laddove si debbano contrastare alti livelli e frequenze particolari.

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi di
TRATTAMENTO DEL RUMORE?